Ecco già lo so i benpensanti alzeranno subito gli scudi… Chissà quanti soldi prende Vittore per parlare bene dell’Olympus o dalla Panasonic… Beh mi spiace deludervi ma lo faccio solo perché mi trovo bene… L’attrezzatura è qualcosa di personale che va al di là della sola tecnica è una questione di feeling e di ergonomia una macchina deve adattarsi al proprio modo di pensare le immagini. Spesso il mio consiglio è quella di provare la macchina e sentire come la si sente in mano.

Io sono miope e con l’età tendo a vedere meno bene e il mirino elettronico mi ha cambiato la vita.
I vantaggi sono che:
- se ne ho bisogno posso vedere direttamente nel mirino il risultato delle mia esposizione. In questa maniera se sottoespongo o sovraespongo posso VEDERE quello che sta succedendo;
- Se lo desidero posso visualizzare l’istogramma;
- In condizioni di luce scarsa quando devo utilizzare il flash con il metodo “Live View Boost” vedo la scena perfettamente illuminata e non buia;
Per un fotografo tutto questo vuol dire affaticare molto meno l’occhio soprattutto in condizioni di luce scarsa.
Vi assicuro che a fine serata durante un matrimonio questo vuol dire rimanere lucidi e fotografare.
La nuova generazione di mirini elettronici inaugurata da Olympus con il VF-4 (ma a breve seguiranno tutti Panasonic e Sony in testa), porta un nuovo modo di vedere la fotografia, qualcosa che non è legato alla tecnologia di ripresa pura ma che riguarda un modo di fotografare.
Molte delle mie immagini soffrono di una sottoesposizione che serve a chiudere i neri in maniera brutale… Alcune sono fatte in situazioni di quasi buio… Dove i nostri occhi non sono in grado di vedere…
Ma solo le marche sopracitate sono compatibili con questa sciccheria?non cè niente di compatibile con Canon che lei sappia?
Canon ha la sua Mirrorless che stenta un po’ e non mi sembra che abbia già un mirino elettronico qui trovi la mirrorless Canon http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_SLR/EOS_M/index.aspx
capisco,ma io mi riferivo ad una sorta di mirino elettrico applicabile ad esempio su di una mk3.
Penso che tu possa mettere degli schermi e degli aggiuntivi da cinema per le riprese video che non sono certamente adatti a scattare. Purtroppo non sono un esperto di Canon.
Ciao e complimenti, ti seguo da un pò su FB e i tuoi scatti sono spettacolari!….farai una recensione della nuova OMD EM-1 con il nuovo obiettivo????….mi farebbe molto piacere sapere la tua opinione su queste due ultime chicche di Oly…
La proverò a breve… Da quello che ho visto sui vari siti mi sembra che abbia qualche miglioria per quanto riguarda qualità dell’immagine, velocità af e nuovo af per il tracking dei soggetti. L’ottica sembra essere molto performante.
Devo dire ce io mi trovo molto bene con la OM-D base…
Coca ne pensa della Pen – EP5 e della E PL5? Grazie
Sono ottime macchine. Io personalmente ho bisogno anche del mirino quindi è un acquisto che va ponderato. Dal punto di vista ergonomico invece preferisco la OM-D.
Dal punto di vista qualitativo puoi vedere su DP review o Dxo mark per l’ergonomia (ti assicuro che è molto importante) devi provarle. Con il VF-4 rimarrai sbalordito… I mirini elettronic stanno diventando lo standard. I sistemi reflex ci accompagneranno ancora per un pò ma sono obsoleti e ormai antieconmici. È solo questione di tempo. Sopravvive chi si evolve non il più forte (C.D.) Vale per i produttori ma anche per i fotografi.